
NEWS 2 Giugno 2015:
Next Opening, Stay Tuned ! . L'Estate si chiamerà Sant'Orsola 2015
NEWS 29 Aprile 2015:
CI SIAMO!!!! Iniziati i lavori di ripristino del Giardino di SANT'ORSOLA.
Dopo le opere di mesa in sicurezza, il Consorzio Santa Trinata ha realizzato un progetto, condiviso con Comune ed ASM che miri al decoro e alla funzionalità del guardino......
Continua la sfida (segui la storia su http://www.consorziosantatrinita.it/santorsola-il-giardino…/) e la corsa contro il tempo per le piccole grandi opere per riprendere compiutamente questo spazio verde per la prossima bella stagione (nella foto il nostro simbolo per la riqualificazione: l'altalena che verrà recuperata e riposizionata!!!)
Oltre al decoro estetico e la piantumazione di nuove essenze, ripensato il giardino a zone: zona bambini, area attrezzata e area per spettacoli. Alle zone seguiranno il posizionamento ex novo di punti ENEL per l'allaccio elettrico e ACQUA, funzionali all'attività di sostegno (spettacoli, eventi ecc...), ad oggi del tutto assenti.
GIA' DA TRE MESI L'APERTURA E LA CHIUSURA DEGLI STESSI e il controllo con Guardia Giurata (costo sostenuto e servizio svolto dai volontari del consorzio), grazie all araccolta fondi alla CENA IN PIAZZETTA 2014
Abbiamo presentato manifestazione d'interesse per custodia e servizi, compresa animazione (in fase di "allestimento")
LA STORIA: @c_santatrinita#usicivici#comunediprato#riprendiamocilacittà#vivereilcentro#riqualificazioneurbana #sant'orsola
.Tutto ebbe inizio quando una manciata di residenti, qualche professionista e commerciante, decisero di condividere un progetto: "riprendersi i propri spazi". Nacque l'associazione che ambiziosamente si chiamò Consorzio Santa Trinita: Consorzio, per dare il senso di unità delle varie componenti e l'approccio positivo alla risoluzione dei problemi, Santa Trinita per l'ambizione di ricomprendere l'antico quartiere della città di Prato.
Fu raccolta la sfida: individuare uno dei luoghi più degradati e ridarlo alla città! Il poco conosciuto e nascosto Giardino di Sant'Orsola, stretto fra una piccola via del centro storico e la struttura fatiscente ed ingombrante dell'ex Ospedale di Prato Misericordia e Dolce (oggi in fase di demolizione), noto alla cronaca per continui fatti di vandalismo, spaccio e tossicodipendenza.
Quel giardino per una notte fu così trasformato in un posto di eccellenza in "Immaginando Sant'Orsola": un ristorante a cielo aperto con 720 ospiti, 100 volontari al servizio e con la cucina tutta curata dai ristoratori del quartiere (dai Bar, attraverso i Kebab alle Pizzerie e Gastronomie, ai Ristoranti. Fu un miracolo a cui parteciparono associazioni, scuola di musica e di danza.
Ecco cosa successe: http://youtu.be/J8o6v8Tjy3I, ma fu solo l'inizio - vedi anche http://youtu.be/cS6Yxh3xJqc
La commissione di lavoro del Consorzio, immediatamente mise mano al proprio Progetto di Riqualificazione diviso in due fasi: 1: la messa in sicurezza 2: la riqualificazione . Furono presentati al Comune, alla ASL all'ASM. Il primo prevedeva la pulitura del giardino, protezioni sui confini per consentire la chiusura, nuovi cancelli e l'acquisizione dell'area a parcheggio dell'ex ospedale.
Con la legislatura del 2009 (giunta Cenni - Assessore Caverni) si ottennero le nuove recinzioni e il nuovo cancello d'ingresso con il logo del Consorzio. Con l'attuale del 2014 (giunta Biffoni - Assessore Alessi) si realizza la chiusura dei giardini e la predisposizioneper il quadro elettrico, ovviamente funzionale alla seconda fase di vera e propria riqualificazione
Sabato 24 Gennaio 2015 abbiamo chiuso una Convenzione con la quale il Comune di Prato affida direttamente e gratuitamente al Consorzio ovvero ad un'associazione di Cittadini (residenti-commercianti e professionisti) la gestione di apertura e chiusura e controllo dei Giardini.
Allora anche un positivo esempio di USI CIVICI, ovvero di quell'esperienze che vogliono i cittadini i primi e autentici "custodi" della città. Il Consorzio per attivare il servizio a Luglio 2014 organizzò altra cena (sempre in luogo da recuperare) con la Presa della Piazzetta (luogo storico dell'Ex Ospedale-palazzo degli Spedalinghi-Bastione di San Giusto) (vedi cosa è successo QUI http://youtu.be/AI7Ca9mP_Kk) il cui ricavato fu destinato proprio alla Vigilanza nell'orario di chiusura. Questo permette oggi di gestire la chiusura dei giardini con tranquillità ed un passaggio della guardia durante la notte del fine settimana: l'apertura ed il controllo la mattina viene fatta dai volontari delll'associazione
DOMANI: Come sempre il domani è incerto. Abbiamo l'impegno della Pubblica Amministrazione a rendere i giardini usufruibili attraverso un progetto condiviso che segue la linea tracciata dal consorzio che vorrebbe quei giardini, utilizzati per relax culturale e magari con una finalità botanica per convogliare le decine di studenti, piccoli e grandi, che gravitano nel quartiere, grazie ai tre istituti (Cicognini - San Niccolò - Cesare Guasti e ora anche ora l'Università americana della NewHaven e la Biblioteca Lazzarini)
Alcune iniziative tenute nel giardino: il GIOCACIPì e CIRCHIAMOCI ed un corso per bambini per piantare piantine con le Scuole Elementari Cesare Guasti nel 2014: ma prima di questo occorreva sistemare i giardini e rendelrli "0perativi" Senza punto acqua e luce si stratterebbe solo di spot: noi vogliamo viverli ogni giorno.
Il dubbio più grosso riguarda evidentemente la demolizione dell'ex ospedale. Struttura ciclopica, dentro le mura ed
accanto ai giardini. Esisterebbe un'area ciscinetto che noi avremmo
individuato, anche provvisoriamente come parcheggio a servizio della città (in attesa della realizzazione del nuovo progetto), ma l'ASL non pare innamorarsi del nostro quartiere ...... con speranza di smentita!
Lì anche un 'area a Parcheggio come polmone di tutto il quartiere che consentirebbe:la permeabilità del giardino, la sicurezza, l'autosostenibilità.